Il primo a debuttare, neanche a farlo
apposta, è "Sono il numero 1", la divertente avventura firmata
da Anna Cerasoli su come, già alle elementari, si può passare
dalla paura e dalla noia nei confronti della matematica alla
soddisfazione di conoscere una materia addirittura divertente.
Ma poi ci sono anche Le regole raccontate ai bambini di Marina
Morpurgo e Gherardo Colombo o, per i più grandicelli, il Diario
di scuola di Daniel Pennac. Ma chi l'ha detto che leggere è
"roba" da grandi?
Nasce così la nuova Universale Economica Feltrinelli Ragazzi,
con cui la storica collana di tascabili debutta sullo scaffale
delle lettrici e dei lettori più giovani, da 6 ai 16 anni, per
accompagnarli nei primi passi nella lettura e poi mostrare nuovi
universi ai più curiosi.
In programma, ventisei titoli in un anno, unendo generi
letterari diversi e autori di ogni epoca: si va dai classici
come Oliver Twist e Piccole Donne agli evergreen come Il buio
oltre la siepe, fino a successi più recenti come Non dirmi che
hai paura di Giuseppe Catozzella e Melody di Sharon Draper,
senza dimenticare l'importanza della divulgazione con autori
recenti come Samantha Cristoforetti.
I titoli della collana saranno suddivisi in tre fasce: Piccoli
lettori (6 - 9 anni) e Giovani lettori (10 - 16 anni), usciti
già in questi giorni, e Classici ragazzi, attesi invece in
libreria dal 27 agosto. Alcuni volumi saranno ad "alta
leggibilità", grazie a un font e un'impaginazione pensati per
facilitare la lettura di tutti, compresi lettori pigri o
dislessici e con bisogni educativi speciali (BES). I libri
saranno arricchiti anche da un apparato didattico sui temi del
libro, biografia, schede didattiche e una mappa concettuale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA