/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prix Goncourt a Jean-Baptiste Andrea per Veiller Sur Elle

Prix Goncourt a Jean-Baptiste Andrea per Veiller Sur Elle

Premiata una storia d'amore ai tempi del fascismo in Italia

PARIGI, 07 novembre 2023, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Author Jean-Baptiste Andrea announced as Goncourt Literary Prize 2023 winner © ANSA/EPA

Author Jean-Baptiste Andrea announced as Goncourt Literary Prize 2023 winner © ANSA/EPA
Author Jean-Baptiste Andrea announced as Goncourt Literary Prize 2023 winner © ANSA/EPA

Il Prix Goncourt 2023, il più prestigioso dei premi letterari della Francia, è stato attribuito a Jean-Baptiste Andrea per il romanzo Veiller Sur Elle, una storia d'amore ai tempi del fascismo in Italia. Il romanziere di 52 anni è stato ricompensato al 14/o scrutinio, durante la votazione dei giurati riuniti come ogni anno al ristorante Drouant di Parigi. Sono stati dunque smentiti i pronostici che davano come favorito per il Prix Goncourt 2023 Éric Reinhardt per il romanzo 'Sarah, Susanne et l'écrivain'. Pubblicato da una piccola casa editrice, L'iconoclaste, 'Veiller sur elle (in Italia edito dalla Nave di Teseo) è un affresco di oltre 500 pagine in cui si mischia la storia italiana, un amore contrariato e la passione per l'arte.

"È un momento straordinario e non pensavo un solo istante di poterlo vivere nella mia vita", ha esultato Jean-Baptiste Andrea, dopo l'annuncio della vittoria del Prix Goncourt di fronte al Drouant, lo storico ristorante parigino tra l'Opera e la Biblioteca Nazionale di Francia in cui dal 1914, al termine della colazione dei giurati, viene annunciato il vincitore del premio. "Penso a tutti i giovani che lo sognano e che si dicono: non ci riuscirò. Ho voglia di dire loro: siate irragionevoli".

"È un momento straordinario e non pensavo un solo istante di poterlo vivere nella mia vita", ha esultato Jean-Baptiste Andrea, dopo l'annuncio della vittoria. "Penso a tutti i giovani che lo sognano e che si dicono: non ci riuscirò. Ho voglia di dire loro: siate irragionevoli". Sono stati dunque smentiti i pronostici che davano come favorito per il Prix Goncourt 2023 Éric Reinhardt per il romanzo 'Sarah, Susanne et l'écrivain'. Pubblicato da una piccola casa editrice, L'iconoclaste, 'Veiller sur elle (in Italia edito dalla Nave di Teseo) è un affresco di oltre 500 pagine in cui si mischia la storia italiana, un amore contrariato e la passione per l'arte. Gli altri due scrittori dei quattro selezionati per la finalissima del Prix Goncourt erano Gaspard Koenig per 'Humus' e Neige Sinno per 'Triste tigre. La vittoria di quest'ultima era improbabile in quanto era già stata insignita lunedì scorso del Prix Femina. 'Veiller sur elle' (Veglia su di lei) è il quarto romanzo di Jean-Baptiste Andrea, che ha mosso i primi passi nel cinema prima di consacrarsi sul tardi alla letteratura, appena sei anni fa. Il Premio Goncourt è tra i premi letterari più ambiti d'Europa e di gran lunga il più prestigioso del mondo francofono. Oltre alla consacrazione per gli autori, il premio è anche una potente volano commerciale in vista delle le feste di fine anno. In genere, il semplice fatto di ottenere la fascetta 'Prix Goncourt' intorno al proprio volume garantisce una vendita media di almeno 400mila copie. Assieme al Goncourt, viene attribuito ogni anno anche il Prix Renaudot che quest'anno è andato ad Ann Scott per "Les insolents", storia di un quarantenne che lascia Parigi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza