/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morta a Lisbona la scrittrice Maria Teresa Horta

E' morta a Lisbona la scrittrice Maria Teresa Horta

Suo libro scritto con le "tre Marie" scosse dittatura portoghese

LISBONA, 04 febbraio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morta oggi a Lisbona, all'età di 87 anni, la scrittrice Maria Teresa Horta. Era nota come una delle famose "tre Marie" perché, insieme a Maria Isabel Barreno e a Maria Velho da Costa, nel 1972 aveva pubblicato il libro "Nuove lettere portoghesi". Scritto in forma epistolare alla maniera delle "Lettres portugaises", un classico della letteratura francese del '600, il libro delle "tre Marie" parlava di sessualità, desiderio femminile, maternità, ma anche della guerra coloniale nell'Africa lusofona, in modi che la dittatura portoghese considerò scandalosi, per questo il volume (in Italia pubblicato da Rizzoli nel 1977) fu sequestrato e le autrici vennero processate. Il caso ebbe ripercussioni mondiali e a suo modo contribuì alla caduta del regime nel 1974.
    All'epoca Maria Teresa Horta già vantava una vasta opera letteraria, iniziata nel 1960 come poetessa e proseguita poi, accanto a un'intensa attività giornalistica, con numerosi romanzi che le sono valsi molti premi letterari in patria.
    L'anno scorso, in una classifica stilata dalla Bbc, era stata inserita fra le 100 donne più influenti al mondo accanto a nomi come Sharon Stone, Gisèle Pelicot e Nadia Murad.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza