/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

20 anni fa rapimento Sgrena, il 6 marzo esce il film Il Nibbio /CLIP

20 anni fa rapimento Sgrena, il 6 marzo esce il film Il Nibbio /CLIP

Santamaria è Nicola Calipari, Sonia Bergamasco la giornalista

ROMA, 04 febbraio 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vent'anni fa, il 4 febbraio 2005, Giuliana Sgrena veniva rapita in Iraq da una cellula terrorista.
    Il 4 marzo 2005 Nicola Calipari perse la vita per salvare la giornalista del Manifesto. Nel ventesimo anniversario della morte di Calipari, arriverà al cinema con Notorius Pictures il film Il Nibbio con Claudio Santamaria nel ruolo di Calipari e Sonia Bergamasco in quello di Sgrena, mentre Anna Ferzetti è Rosa Calipari.

A venti anni di distanza, Il Nibbio porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di Nicola Calipari, alto dirigente del Sismi che sacrificò la propria vita, un uomo le cui azioni sono sempre state all'insegna del valore della vita umana e della pace. Da un soggetto di Davide Cosco, Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, sceneggiato da Sandro Petraglia (Bianca, Il portaborse, Il Ladro di Bambini, La meglio gioventù, L'ombra di Caravaggio, Suburra), Il Nibbio con la regia di Alessandro Tonda è stato girato per sette settimane a Roma e in Marocco.
    Il Nibbio è una coproduzione italo belga Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications ed il supporto del fondo regionale Wallimages, con la speciale collaborazione della presidenza del Consiglio dei ministri, con il supporto dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (Aise), della Polizia di Stato, della prefettura di Roma, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ambasciata italiana in Marocco e con MedOr Leonardo Foundation come partner culturale. Il film è sostenuto anche dal Centre Cinematographique Marocain e dall'Ambasciata del Regno del Marocco in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza