Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Diciannove' ecco la gioventù di uno studente inquieto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Diciannove' ecco la gioventù di uno studente inquieto

In sala l'opera prima di Tortorici prodotta da Guadagnino

ROMA, 28 febbraio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2015 Leonardo Gravina (Manfredi Marini), diciannovenne della Palermo bene, lascia la sua città natale per raggiungere la sorella Arianna (Vittoria Planeta) a Londra e iniziare gli studi di Business. Arrivato lì però l'entusiasmo iniziale svanisce subito e l'esaltazione si trasforma in depressione.
    Inizia così 'Diciannove', opera prima di Giovanni Tortorici già in concorso nella sezione Orizzonti dell'81/a Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia e ora in sala distribuito da Fandango.
    Sempre inquieto Leonardo, ma di quell'inquietudine che ha come paracadute i soldi alle spalle, si iscrive d'impulso all'Università di Siena per studiare letteratura, ma non comunica con nessuno, è un asociale che ha da dire su tutto e tutti.
    Così anche qui molla il corso e decide di studiare Dante, testi di "bella lingua" italiana e si lascia andare ad eccessi alcolici e non solo. Ama poi i volumi antichi degli scrittori trecenteschi toscani, ascolta le poesie lette da Arnoldo Foà e pensa che Roberto Benigni in fondo non ci capisca troppo del Divin Poeta e, infine, si masturba vedendo "Salò o le 120 giornate di Sodoma".
    Un anno dopo, questo personaggio che a molti ricorda il Lou Castel de 'I pugni in tasca', è a Torino, dove incontra un conoscente della sua famiglia con cui avrà un confronto più diretto del solito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza