Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 14mila titoli agli Stati generali dell'editoria in Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oltre 14mila titoli agli Stati generali dell'editoria in Liguria

Regione organizzerà un evento alla Buchmesse di Francoforte

GENOVA, 12 aprile 2024, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 14mila titoli prodotti a catalogo, 1.050 nell'ultimo anno, da 37 editori: sono i numeri aggiornati del patrimonio librario ligure che il 16 aprile a Genova a Palazzo Ducale saranno protagonisti della prima edizione degli 'Stati generali dell'Editoria'. Il progetto è stato presentato nella sala della trasparenza della Regione Liguria dalla coordinatrice regionale delle Politiche culturali Jessica Nicolini, la consigliera delegata ai Grandi eventi del Comune di Genova Federica Cavalleri, i portavoce degli editori Stefano Termanini e Marco Merli.
    Sarà una giornata interamente dedicata all'editoria: dal bilancio di Genova Capitale italiana del Libro 2023 con quasi 150 opere presentate, agli incontri tematici 'Dieci volti di Genova', fino a toccare le prossime sfide culturali, tra cui spicca la presenza della Liguria come Regione ospite al Salone internazionale del Libro a Torino.
    L'iniziativa promossa dagli editori genovesi intende discutere idee e proposte emerse durante gli appuntamenti 'Dieci volti di Genova: gli editori e la città'. Tra i progetti, anticipa Merli, "la creazione di spazi fissi urbani a Genova dedicati alla promozione dell'editoria ligure, con il sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova, l'intento è infatti di riportare il libro al centro della riflessione collettiva".
    "Gli Stati generali dell'Editoria suggellano un percorso che ha messo i libri al centro delle nostre politiche culturali. Lo abbiamo fatto con Genova Capitale del Libro, durante il quale è stato presentato un libro ogni tre giorni, lo faremo presto a Torino, dove la Liguria sarà Regione ospite del Salone del Libro, e stiamo lavorando con la Conferenza delle Regioni per portare un evento dedicato ai nostri editori anche alla Buchmesse di Francoforte", annuncia Nicolini.
    "La giornata dedicata all'editoria è un'occasione unica per fare il punto sulle numerose iniziative organizzate in occasione di Genova Capitale del Libro. - commenta Cavalleri - Il confronto tra editori, istituzioni e cittadini durante gli Stati generali dell'Editoria rappresenta infatti una grande opportunità per discutere idee e proposte concrete, che possano arricchire il panorama culturale della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza