Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rapito' di Marco Bellocchio, dal film al libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Rapito' di Marco Bellocchio, dal film al libro

Arriva in libreria il volume curato da Paolo Mereghetti

ROMA, 20 maggio 2023, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresciuto in una famiglia di stretta osservanza cattolica, "educato dai barnabiti ma dichiaratamente ateo (basta scorrere i suoi film, fin dai Pugni in tasca e Nel nome del padre, per capire il suo rapporto con la religione cattolica e le sue pratiche), Marco Bellocchio ha visto in questa storia la possibilità di affrontare i nodi la Famiglia, la Chiesa, il Potere che da sempre sono al centro del suo cinema". Lo scrive il critico Paolo Mereghetti, curatore del libro 'Rapito - Un film di Marco Bellocchio (Collana Cinematografica Contemporanei - Edizioni Cineteca di Bologna), in arrivo il 26 maggio in libreria, tre giorni dopo il debutto mondiale del lungometraggio in gara a Cannes e un giorno dopo l'uscita nelle sale italiane con 01 Distribution.
    Il volume che ha i disegni di Marco Bellocchio, le fotografie di Anna Camerlingo, i bozzetti delle scenografie di Andrea Castorina e un'introduzione di Gian Luca Farinelli porta tra le pieghe del film attraverso le testimonianze del cineasta piacentino e dei due produttori, Beppe Caschetto e Simone Gattoni; i saggi degli storici Alberto Melloni e Marina Caffiero e la ricostruzione della sceneggiatura. Prodotto da Ibc Movie e Kavac Film con Rai Cinema, 'Rapito', liberamente ispirato al libro "Il caso Mortara" di Daniele Scalise (Mondadori), ci riporta al 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, dove i soldati di Papa Pio IX (Paolo Pierobon) irrompono nella casa della famiglia Mortara. Sono andati a prendere Edgardo (Enea Sala e Leonardo Maltese), bimbo di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il piccolo era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo (Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi) fanno di tutto per riavere il figlio e la loro battaglia assume presto una dimensione politica. La storia del rapimento di Edgardo Mortara - spiega Bellocchio - mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un'autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza