Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Gregor von Rezzori, presentata la longlist

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premio Gregor von Rezzori, presentata la longlist

XVII edizione in programma dal 30 maggio all'1 giugno a Firenze

FIRENZE, 18 aprile 2023, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Premio Gregor von Rezzori, presentata la longlist - RIPRODUZIONE RISERVATA

Premio Gregor von Rezzori, presentata la longlist - RIPRODUZIONE RISERVATA
Premio Gregor von Rezzori, presentata la longlist - RIPRODUZIONE RISERVATA

FIRENZE - Annunciata oggi dalla giuria la longlist per la sezione narrativa straniera del premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze, la cui XVII edizione si svolgerà dal 30 maggio all'1 giugno a Firenze.
    Questa la longlist: Anuk Arudpragasam, 'Passaggio a nord' (La Nave di Teseo, trad.di Andrea Silvestri); Hernan Diaz, 'Trust' (Feltrinelli, trad.di Ada Arduini); Clara Dupont-Monod, 'Adattarsi' (Clichy, trad.di Tommaso Gurrieri); Lauren Groff, 'Matrix' (Bompiani, trad.di Tommaso Pincio); Esther Kinsky, 'Rombo' (Iperborea, trad.di Silvia Albesano); Pablo Maurette, 'Il tempo è un fiume' (Salani, trad.di Ilide Carmignani); Julie Otsuka, 'Nuoto libero' (Bollati Boringhieri, trad.di Silvia Pareschi); Djaimilia Pereira de Almeida, 'Questi capelli' (La nuova Frontiere, trad.di Giorgio De Marchis e Marta Silvetti); Colm Tóibín, 'Il mago' (Einaudi, trad.di Giovanna Granato); Antoine Volodine, 'Le Ragazze Monroe' (66thand2nd, trad. di Anna d'Elia).
    Il premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il libro e la lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dal Comune di Firenze, dalla Fondazione Cr Firenze, da Unicoop Firenze e da Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino.
    "Purtroppo dall'anno scorso la situazione del mondo non è certo migliorata - dichiara Beatrice Monti - ma ciò non sembra aver influenzato il lavoro degli scrittori del premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze, giunto alla XVII edizione. La scelta di quest'anno è particolarmente eclettica e ci avvicina a mondi lontani, dimostrando ancora una volta come la scrittura superi ogni frontiera. Un conforto importante in questi tempi incerti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza