Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Oh, to believe in another world' al Teatro Grande di Pompei

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Oh, to believe in another world' al Teatro Grande di Pompei

Debutto esclusivo opera-film sulla 10/a sinfonia di Shostakovich

NAPOLI, 24 giugno 2022, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutto esclusivo italiano della nuova opera/film 'Oh to believe in another world', sulla 10/a sinfonia di Shostakovich, di William Kentridge, con la Luzernersinfonieorchester, il 29 e 30 giugno al Teatro grande del sito archeologico di Pompei, nel corso della rassegna estiva dello Stabile di Napoli diretto da Roberto Andò, Pompeii theatrum mundi 2022. A dirigere sarà Michael Sanderling, tra i massimi esperti di Shostakovich. Si tratta dell'opera che il musicista russo compose nel 1953 a pochi mesi dalla morte di Stalin e che è unanimemente considerata "la resa dei conti di Shostakovich con lo stalinismo nel suo insieme e, specialmente nel secondo movimento, un grottesco ritratto musicale del tiranno".
    Il 5 marzo 1953 morì il dittatore Stalin. Nell'estate e nell'autunno dello stesso anno, Shostakovich compose la sua decima sinfonia. Erano passati otto anni dalla nona, e quindi il ritorno al genere sinfonico fu una decisione importante.
    L'intensità emotiva di questa sinfonia era corrispondentemente grande: una resa dei conti con lo stalinismo nel suo insieme e, specialmente nel secondo movimento, un grottesco ritratto musicale del tiranno. Distruzione e degrado umano determinano anche il terzo movimento, in cui Shostakovich intesse anche nelle sue iniziali D-Es-CH- segni inconfondibili della propria sofferenza sotto la dittatura.
    Le reazioni "ufficiali" alla decima Sinfonia furono contrastanti in URSS; in Occidente, invece, fu subito riconosciuta come una delle opere più importanti del compositore. Fino ad oggi non ha perso nulla della sua schiacciante efficacia. L'artista sudafricano William Kentridge (Johannesburg, 1955), è uno dei maggiori maestri contemporanei, la sua opera è ricca di riferimenti. Cinema, letteratura, arte visiva, teatro, ma anche questioni sociali, storiche e politiche compongono il suo variegato universo creativo. Di recente Kentridge ha dichiarato: "La situazione in cui ci troviamo non può essere lo stato finale del mondo; ci deve essere una condizione migliore per tutti, artisti compresi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza