Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jacopo Rivani dirige tutto Beethoven con La Corelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Jacopo Rivani dirige tutto Beethoven con La Corelli

Il 30 settembre la prime due Sinfonie a Brisighella

BRISIGHELLA, 28 settembre 2024, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre è ancora vivo il successo ottenuto a Bologna dall'Orchestra Mozart che con l'esecuzione delle ultime due ha completato l'integrale del ciclo delle nove Sinfonie di Beethoven, La Corelli, l'Orchestra nata a Ravenna nel 2010, fa partire dal 30 settembre alle 18 al Teatro Pedrini di Brisighella, una nuova proposta delle più famose Sinfonie che siano mai state composte. Una vera e propria Beethoven Mania che si svilupperà in rigoroso ordine cronologico a partire dalle prime due. Il 6 ottobre verrano presentate la Terza e la Quarta, il 27 la N. 5 e la N. 6, il 3 novembre la Settima e l'Ottava e, infine, il 15 dicembre quella cattedrale che è la Nona.
    La Corelli è la prima e finora unica realtà italiana a portare l'intero ciclo delle Sinfonie beethoveniane in una sala da concerto di pochi metri quadrati, con un organico minimalista ma di grande qualità: e dunque, anche se può apparire impossibile, si tratta di un Beethoven inedito, più intimo. A rendere l'esperienza dell'ascolto ancora più avvolgente, l'idea di una "platea immersiva" che unisce musicisti e ascoltatori, annullando le distanze e creando una connessione profonda capace di amplificare l'emozione dell'ascolto. A farsi carico dell'intera fatica, il direttore e fondatore dell'Orchestra, Jacopo Rivani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza