/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Along Time, il lungo tempo di Mainetti, Pincini e Gilda Buttà

Along Time, il lungo tempo di Mainetti, Pincini e Gilda Buttà

'Un'antologia che racconta soprattutto l'incontro di tre anime'

ROMA, 12 febbraio 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le musiche di Stefano Mainetti eseguite da Luca Pincini e Gilda Buttà: Along Time è un viaggio tra anni di esperienze musicali, in particolare nella musica applicata, cioè legata ad un particolare progetto, di cui il compositore pluripremiato e il duo formato dal violoncellista e dalla pianista sono figure di riferimento assoluto.
    "Questa antologia racconta soprattutto l'incontro di tre anime - dice Stefano Mainetti - la cui sensibilità artistica e umana si è intrecciata nel corso del tempo e ha resistito al suo trascorrere, come allude il titolo dell'album".
    Mainetti, il cui catalogo conta, dagli anni Ottanta a oggi, oltre cento colonne sonore, ha scelto due interpreti, ai quali lo lega una lunghissima frequentazione umana ed artistica, per eseguire alcune delle sue partiture scritte per il cinema, il teatro, la televisione. L'album contiene inoltre un brano che esula dal mondo della musica per immagini, "Tango per Maria", scritto nel 2004 per la nascita della figlia.
    I brani presenti nell'album sono stati scelti con un doppio criterio: che fossero tecnicamente adatti a essere eseguiti dai soli violoncello e pianoforte, e che vedessero già in partenza la presenza di uno o di entrambi gli artisti. Luca Pincini e Gilda Buttà vantano carriere eclettiche, con collaborazioni e registrazioni che spaziano dal grande schermo al teatro fino alla a trentennale unione professionale con Ennio Morricone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza