Tre giorni di concerti, incontri e
momenti di condivisione per la seconda edizione del festival
Sopravènto, dal 23 al 25 maggio a Fano, con la direzione
artistica di Colapesce e Dimartino. Con il festival, presentato
questa mattina alla MeMo - Mediateca Montanari di Fano, la città
marchigiana per tre giorni si trasformerà in un palcoscenico
diffuso, ospitando eventi in luoghi simbolo della marineria
fanese e del centro storico. Cuore del festival sarà l'Ex Chiesa
di San Francesco, che farà da sfondo ai concerti di Dente (23
maggio), Any Other e Francesco Di Bella (24 maggio) e La Niña
(25 maggio).
"Fano, con il suo festival Sopravènto e la sua storia
marinara, è diventato uno dei nostri luoghi del cuore -
affermano Colapesce e Dimartino, direttori artistici di
Sopravènto -. Il festival è diverso da tutti gli altri, un
appuntamento che nasce lontano dai grandi raduni e che cerca di
proporre in una forma intima e adatta ai luoghi che li ospitano
le performance di artiste e artisti del panorama musicale
italiano che riteniamo affini alla visione del festival. E poi
le novità: indagare le diverse sfumature di cosa vuol dire
essere cantautori nell'Italia del 2025 e un concerto all'alba,
in una location speciale, di Massimo Silverio, una delle
sorprese più interessanti del panorama italiano di questi ultimi
anni. Vi aspettiamo".
La 2/a edizione di Sopravènto si aprirà il 23 maggio alle ore
17.30 al Faro di Fano con la processione del barchino, tipica
imbarcazione. Tra gli appuntamenti Musica dal barchino, che
vedrà alcuni artisti esibirsi a bordo di un barchino ormeggiato
al centro della Darsena Borghese. Durante la seconda giornata,
il 24 maggio, alle ore 17.30 a El Gugul, il biologo marino e
divulgatore Raffaele Di Placido condurrà un dialogo tra gli
artisti ospiti del festival, gli abitanti del quartiere e i
direttori artistici Colapesce e Dimartino.
Durante il terzo giorno, il 25 maggio, la giornalista
Cristiana Colli presenterà il suo libro "Adriatico. Mare
d'Inverno" (artem, 2024) e ci sarà un nuovo incontro con Di
Placido, gli artisti e i pescatori fanesi alla Darsena dei
Pescherecci con la partecipazione del cantautore Nicolò Carnesi.
"La direzione artistica di Colapesce e Dimartino è una garanzia
di qualità e visione" dichiara Luca Serfilippi, Sindaco di Fano.
"In marineria con il termine sopravénto - spiegano gli
organizzatori Mattia Priori e Serena Pierfranceschi di Rebel
House - si identifica tutto ciò che si trova dalla parte da cui
spira il vento, riferito alla posizione di chi osserva. Per noi
identifica tutto ciò che succede in tre giorni di musica e
incontri quando a prendere il sopravvento sono le emozioni" .
Riproduzione riservata © Copyright ANSA