Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna

Con la Filrmonica Toscanini diretta da Ivor Boloton

BOLOGNA, 14 maggio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la Regione Emilia-Romagna ha chiesto alla sua Orchestra, la Filarmonica Toscanini, di tenere un concerto gratuito all'Auditorium Manzoni di Bologna il 16 gennaio alle 18, per il quale sono già arrivate più di 900 prenotazioni sui 1200 posti disponibili.
    Il concerto, che sarà diretto da Ivor Boloton con la partecipazione della pianista Yulianna Avdeeva, è anche occasione per un'altra celebrazione e per un ricordo: i cinquant'anni di attività dell'Orchestra (istituita il 10 maggio 1975) e i 94 dall'aggressione, con tanto di schiaffo, che Arturo Toscani subì, proprio a Bologna, davanti al Teatro Comunale, nella serata del 14 maggio del 1931, da parte di una masnada di squadristi fascisti.
    Nel corso del programma, che sarà replicato all'Auditorium Paganini di Parma il 17 maggio alle 20.30, la Filarmonica Arturo Toscanini eseguirà il Concerto N.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra Op. 23 di Piotr Ilic Ciajkovskij e la Sinfonia N. 2 in re maggiore Op. 73 di Johannes Brahms. Dopo i saluti del presidente della Regione, Michele de Pascale, e del presidente della Fondazione Toscanini, Paolo Pinamonti, il concerto si aprirà con l'Inno alla Gioia dell'Unione europea e l'Inno di Mameli della Repubblica italiana.
    "E' l'occasione per ritrovarsi insieme come comunità e insieme riaffermare il valore della Resistenza, fondamento della nostra Repubblica e della nostra Costituzione - hanno detto il presidente della Regione Michele de Pascale e l'assessora alla cultura, Gessica Allegni - Un appuntamento in cui la grande musica diventa anche occasione di testimonianza civile, per non dimenticare e riaffermare i valori della pace, della libertà e della democrazia". Il concerto sarà anche trasmesso in diretta streaming sul portale della Regione Emilia-Romagna al link: https://www.regione.emilia-romagna.it/ e su Lepida Tv al link https://www.lepida.tv/.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza