Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi

11,9 milioni di minore spesa. Il 15 maggio confronto con Giuli

ROMA, 12 maggio 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si preannuncia un 2025 in salita per il mondo del libro: nei primi tre mesi dell'anno l'editoria italiana di varia adulti e ragazzi nei canali trade, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, flette rispetto ai primi tre mesi del 2024 del 3,4%, sia a copie che a valore, con una perdita di quasi un milione di copie acquistate (810mila) pari a una minor spesa dei consumatori di 11,9 milioni di euro.
    I dati sull'editoria di varia rielaborati dall'ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (Aie) su rilevazione di NielsenIQ-GfK e, per la prima volta, quelli relativi all'editoria scolastica e universitario professionale, oltre alle stime sull'andamento dei canali trade, saranno al centro dell'incontro organizzato da Aie al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 16 maggio in sala Rossa dalle 10.30 alle 12.30, 'Il mercato del libro nei primi mesi del 2025'.
    Con la moderazione di Sabina Minardi (L'Espresso) e introdotti da un intervento del presidente di Aie Innocenzo Cipolletta, illustreranno l'andamento dei rispettivi settori i rappresentanti dei gruppi di Aie Lorenzo Armando (presidente del Gruppo Piccoli editori), Renata Gorgani (presidente del Gruppo Editoria di varia), Maurizio Messina (presidente del Gruppo Accademico Professionale) e Roberto Devalle (vicepresidente del Gruppo Educativo).
    A seguire l'approfondimento sulle sfide del mercato e in particolare l'andamento dei canali e dei generi con Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani Confcommercio), Isabella Ferretti (66thand2nd), Andrea Giunti (Gruppo Giunti), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Barbara Nardi (Gruppo Feltrinelli), Alberto Ottieri (Messaggerie), Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori).
    Lo stato di salute del mondo del libro in Italia e le politiche per la crescita della lettura nel nostro Paese saranno al centro dell'incontro tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e i rappresentanti di tutta la filiera - editori, librai e bibliotecari - il 15 maggio alle 15, in sala Magenta. 'Per una politica del libro in Italia' è organizzato da Aie, con la partecipazione di Associazione degli Editori Indipendenti, Associazione Librai Italiani Confcommercio, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Unione Editori e Librai Cattolici Italiani, Federazione Nazionale Cartolai, Associazione Italiana Biblioteche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza