Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silvio Orlando al Carignano, 'si può sorridere dei fallimenti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Silvio Orlando al Carignano, 'si può sorridere dei fallimenti'

L'attore protagonista di 'Ciarlatani' in scena fino al 26 maggio

TORINO, 20 maggio 2024, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo è uno spettacolo che parla dei fallimenti e della necessità di fallire nella vita. Abbiamo troppa ansia di piacere a tutti, l'ansia di prestazione pervade tutti noi, la paura di non essere all'altezza". Lo spiega Silvio Orlando, protagonista di 'Ciarlatani' in scena al teatro Carignano di Torino fino a domenica 26 maggio.
    "È la storia di Anna, una giovane attrice 27 anni alla ricerca del proprio posto nel mondo e di un regista, un po' avanti nell'età, come me, che ha un post prestigioso nel mondo, ma è un mondo che gli fa schifo. Queste due vicende s'intrecciano, si sfiorano" racconta Orlando che ha al suo fianco Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi. Lo spettacolo - scritto e diretto dal drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón e tradotto da Davide Carnevali - è una divertente satira sul mondo del teatro e del cinema con i quattro attori catapultati in un viaggio attraverso una moltitudine di personaggi, spazi e tempi. Una struttura più vicina al romanzo che al teatro. Anna Velasco è un'attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera. Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni '80, scomparso e isolato dal mondo. Le scene sono di Roberto Crea, le luci di Luigi Biondi, i costumi di Ornella e Marina Campanale. Aiuto regia Raquel Alarcón. Lo spettacolo è coprodotto dalla società Cardellino, Spoleto Festival dei due Mondi e Teatro di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza