Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buzzati, Erri De Luca e Moravia per 'Racconti per Ricominciare'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Buzzati, Erri De Luca e Moravia per 'Racconti per Ricominciare'

Dal 23 maggio spettacoli green in 21 siti monumentali campani

NAPOLI, 15 maggio 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dino Buzzati, Erri De Luca e Alberto Moravia sono alcuni degli autori che vengono messi in scena nella sesta edizione del Festival 'Racconti per Ricominciare' che prenderà il via venerdì 23 maggio in 21 in diversi siti storici, artistici e paesaggistici della Campania.
    La programmazione proporrà alla luce naturale del tramonto un ciclo di spettacoli, in anteprima assoluta, ambientati in forma itinerante nelle varie location. Dagli edifici sacri del centro antico di Castellammare di Stabia alle architetture settecentesche di alcune tra le più belle Ville Vesuviane passando per giardini, dimore regali, palazzi nobiliari, chiese, scorci panoramici, il progetto traccia una linea ideale che unisce 11 centri della Campania: da Massa Lubrense a Vico Equense, Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Pozzuoli fino ai capoluoghi Benevento, Caserta e Avellino.
    In scena allestimenti 'site specific' che impegneranno, fino all'8 giugno, un cast artistico formato da 70 attori protagonisti dei diversi adattamenti teatrali realizzati su testi di Dino Buzzati, Erri De Luca, Valeria Parrella, Alberto Moravia, Giulio Baffi, Karl-Markus Gauss, Anne-Marie Olivier, o su scritture recenti di Sara Bilotti, Enzo Riccio, Francesco Rungi, Nadia Baldi, Carmine Borrino, Pako Ioffredo, Pier Luigi Razzano, Fabio Pisano, fino agli autori 'under 25' Mattia Guzzi, Elisabetta Bracaglia Morante, Antonio Nicita, Gabriele Raspagliesi.
    La cura degli spettacoli è affidata ad un team di regia formato da Claudio Di Palma, Luciano Melchionna, Giuseppe Miale di Mauro, Nadia Baldi, Massimo De Matteo, Peppe Miale, Andrea de Goyzueta, Pako Ioffredo, Rosario Sparno, Rosario Liguoro, Manuel Di Martino, Viviana Altieri. Organizzato da Vesuvioteatro con il sostegno del MIC, della Regione Campania, del Teatro Pubblico Campano, il festival è stato presentato oggi da Claudio Di Palma e Giulio Baffi, rispettivamente direttore e consulente artistico, nel chiostro del Monastero di clausura di San Bartolomeo a Castellammare di Stabia di cui il sindaco Luigi Vicinanza ha annunciato per l'occasione un'apertura straordinaria al pubblico. All'incontro sono intervenuti, fra gli altri, Alfredo Balsamo, direttore del Teatro Pubblico Campano e Nunzia Acanfora, assessore comunale al Turismo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza