Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legion il mutante, nuova serie Marvel

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legion il mutante, nuova serie Marvel

Dal 13 febbraio in anteprima assoluta su Fox da showrunner Fargo

ROMA, 31 gennaio 2017, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiazza, confonde. Ma attenzione, potrebbe essere una sorta di messa alla prova. Il telespettatore dovrà puntare gli occhi cristallini e inquieti del protagonista e lasciarsi trasportare dalla sua sua personalità. 'Legion', la serie ispirata a una delle figure più potenti e mentalmente instabili dell'universo degli X-Men, approda in tv (negli Usa arriva l'8 febbraio, in Italia su Fox dal 13 febbraio), curata da uno sceneggiatore brillante, Noah Hawley (il suo Fargo ha vinto l'Emmy e vanta una valanga di nomination). La serie è prodotta, fra gli altri, da Bryan Singer (X-Men).
    Lo showrunner Hawley ha deciso di non cavalcare le trame dell'originale cartaceo, bensì di concentrarsi sull'aspetto che riteneva più interessante di David (Dan Stevens): la sua umanità. Un uomo a cui hanno diagnosticato la schizofrenia e che da quel momento ha vissuto rinchiuso in istituto. In ospedale David stringe amicizia con l'affascinante Syd (Rachel Keller), non mancheranno scene esoteriche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza