/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stima Ocpi, Pil 2025 verso +0,4%, salgono deficit e debito

Stima Ocpi, Pil 2025 verso +0,4%, salgono deficit e debito

Impatto minimo su regole Ue. Cottarelli, non servirà una manovra

ROMA, 01 febbraio 2025, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La crescita dell'Italia, che parte da trend acquisito pari a zero, si attesterà nel 2025 al +0,4%: peggiorano il deficit, dal 3,3 al 3,6% del pil, e portando il debito, che aumenta di 1,5 punti, a quota 138,4% del Pil. Il 2024, invece, dovrebbe chiudersi con un Pil reale di +0,6/+0,7%.
    Sono i nuovi calcoli aggiornati dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani (Ocpi) dell'Università Cattolica di Milano, pubblicati dopo i dati del Pil diffusi dall'Istat. Per il report, comunque, "questo non causerebbe problemi per il rispetto delle regole europee" se non per il ritardo di un anno della riduzione del deficit sotto il 3%. Il deficit potrebbe essere "contenuto se il Governo decidesse di non utilizzare il gettito del concordato preventivo biennale per tagliare l'imposizione (ndr. ridurre l'Irpef)". "Non servirà una manovra", afferma il direttore dell'Ocpi Carlo Cottarelli all'ANSA, senza però nascondere i possibili rischi sulla crescita dei dazi Usa e anche delle elezioni tedesche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza