Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni

Fisac-Cgil, 'Nuovi rischi dal risiko bancario. Serve confronto con l'Abi'

ROMA, 10 maggio 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli sportelli bancari sono scesi in Italia sotto quota 20 mila, il 20% in meno in cinque anni e il numero dei dipendenti è diminuito nello stesso periodo di oltre 20 mila unità, quasi nella totalità fuoriusciti dai bacini delle prime sette banche italiane.
    E' quanto emerge dal nuovo report dell'Ufficio studi & ricerche della Fisac Cgil su sportelli e dipendenti del sistema bancario per il 2024. Anche lo scorso anno si è registrata una nuova contrazione del numero degli sportelli, scesi a 19.654, in calo di 506 unità rispetto all'anno precedente e di 4.658 sul 2020 (-19,2%). Simile l'andamento dell'occupazione che ammonta a 261.653 dipendenti, in flessione dello 0,5% sul 2023 per -596 unità e del 7,3% sui cinque anni passati per un drastico calo di 20.476 tra lavoratrici e lavoratori.
    "Mentre impazza il risiko bancario, e non sono chiari i riflessi sul lavoro di questo riassetto bancario, servirebbe un confronto tra sindacati e Abi per garantire al sistema tutele sul fronte dell'occupazione e della presenza nei territori", rivendica la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza