/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardo (Azione), bene tutela filiera tabacco made in Italy

Lombardo (Azione), bene tutela filiera tabacco made in Italy

ROMA, 18 luglio 2023, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

'Siamo soddisfatti che, in sede di commissione Politiche Ue del Senato, sia stato sciolto il nodo relativo alla norma sul tabacco riscaldato per l'estensione del divieto di immissione sul mercato di prodotti con aromi caratterizzanti. Bene recepire correttamente le indicazioni dell'Ue, che hanno anche un notevole impatto per la manifattura e l'agricoltura italiane. Sono soddisfatto che si sia contestualmente rafforzato l'impianto legislativo a tutela della filiera agro-industriale del tabacco riscaldato made In Italy, che occupa circa 40.000 addetti per la realizzazione di prodotti altamente innovativi, con un forte radicamento sui territori e in particolare nella zona produttiva di Valsamoggia, nell'area metropolitana di Bologna. Quanto alle vendite, si è stabilito che i prodotti del tabacco riscaldato giacenti presso i produttori e i depositi fiscali al 23 ottobre 2023 non potranno essere ceduti dai depositi fiscali ai rivenditori oltre il 1 marzo 2024: questi ultimi potranno effettuare la vendita fino a esaurimento delle scorte". Lo dichiara il senatore di Azione, Marco Lombardo, intervenendo in Aula nella discussione sul decreto salva infrazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza