/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cdm, medico legale Inps accerta la disabilità per gli anziani

Cdm, medico legale Inps accerta la disabilità per gli anziani

Ok a modifiche ai decreti attuativi della delega

ROMA, 30 aprile 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consiglio dei ministri ha approvato "disposizioni integrative e correttive" ai decreti attuativi della delega per le politiche sugli anziani con cui, tra le altre cose si precisa "la competenza medico legale esclusiva dell'Inps quanto al processo valutativo teso all'accertamento delle condizioni di disabilità rispetto alle diverse competenze dell'equipe operante la valutazione multidimensionale presso i Punti unici di accesso (Pua) tese, tra l'altro, all'accertamento della "non autosufficienza" e si proroga "di sei mesi il termine per l'adozione del regolamento" per "l'individuazione delle priorità di accesso Pua, la composizione e le modalità di funzionamento delle unità di valutazione multidimensionale unificata (Uvm) nonché lo strumento della valutazione multidimensionale unificata (Vmu) omogeneo a livello nazionale".
    Le nuove norme "introducono una procedura sperimentale, della durata di dodici mesi, a far data dal 1° gennaio 2026, volta all'applicazione provvisoria e a campione, delle disposizioni relative alla valutazione multidimensionale unificata, prevedendo la partecipazione di una provincia per ogni regione italiana, le cui modalità di attuazione sono demandate a un decreto del Ministro della salute. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dalle Commissioni parlamentari competenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza