Ci sono anche i camici bianchi
delle 18 professioni sanitarie dei tecnici sanitari di
radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della
riabilitazione e prevenzione stamani e per i prossimi due giorni
a Palazzo Reale per orientaLife. Il presidente dell'Ordine
interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta
Franco Ascolese con una delegazione del direttivo e delle
commissioni di ciascun albo oggi incontra i giovani delle scuole
superiori fornendo informazioni sul percorso di studi
universitario delle varie professioni, sul fabbisogno
occupazionale e formativo, sulle opportunità di lavoro nella
sanità pubblica e privata o accreditata e come liberi
professionisti in un contesto organizzativo della sanità
pubblica in Italia che guarda con sempre maggiori aspettative
alla riforma in fieri dell'assistenza territoriale.
"La scuola orienta per la vita e per il proprio futuro - avverte
Ascolese - abbiamo sposato con convinzione questa importante
iniziativa della Regione Campania, dell'Ufficio Scolastico
regionale per la Campania con cui stiamo consolidando i rapporti
e di Sviluppo Lavoro Italia e Confindustria Campania oltre che
Inail Campania in quanto di tratta di un percorso di ricerca e
sperimentazione sul tema dell'orientamento che ci sta monto a
cuore. Basta pensare ai tanti corsi Ecm che come Ordine
organizziamo settimanalmente per i colleghi. Ma guardiamo ai
giovani con grandi speranze, Questo è un luogo di confronto
oltre che di orientamento, di scambi in cui si confrontano
dirigenti, docenti, alunni/studenti, imprese, associazioni di
categoria e istituzioni".
Il progetto "ORIENTAlife - la scuola orienta per la vita"
registra ad oggi la partecipazione di circa 600 scuole
secondarie di I e II grado della regione Campania; sono stati
coinvolti circa 3800 docenti e oltre 95.000 studenti. Un
progetto che intende valorizzare "La scuola" come attore
protagonista ed interfaccia attiva tra i giovani, il mondo del
lavoro e delle professioni, coinvolgendo da una parte gli
studenti e dall'altra una molteplicità di attori presenti sul
territorio.
In collaborazione con le Università, le aziende, le associazioni
e fondazioni del territorio ORIENTAlife offre agli alunni, agli
studenti e agli insegnanti delle scuole della Campania
un'opportunità unica di esplorare tematiche e azioni didattiche
significative, in linea con le finalità dell'orientamento
secondo le linee guida ministeriali. Si propone anche come
interfaccia attiva tra il mondo della scuola e quello del lavoro
e delle professioni, coinvolgendo sia gli studenti sia una vasta
gamma di attori territoriali.
"Grazie alla collaborazione con le scuole - aggiunge Ciro
Signoriello, segretario dell'Ordine delle 18 professioni
sanitarie di Napoli e di Avellino, Benevento e Caserta - si è
sviluppato un percorso che offre agli studenti un quadro
completo delle opportunità formative previste dalla normativa
vigente: dagli IeFP ai PCTO, dai percorsi di apprendistato agli
ITS. Una occasione per conoscere le tendenze del mercato del
lavoro, le professionalità più richieste e le nuove figure
emergenti anche in campo sanitario. L'orientamento scolastico è
una risorse preziosa per il tessuto sanitario viste la gravi
carenze di personale che la sanità pubblica italiana deve
fronteggiare a fronte delle necessità. Un'opera di facilitazione
dunque questa di OrientaLife che mira ad approfondire conoscenze
e consapevolezze dei ragazzi anche rispetto alla scelta del
proprio percorso universitario in base alle proprie
caratteristiche psicologiche, cognitive e di relazione, mentre
dall'altra parte, le si rendono accessibili conoscenze e
informazioni".
Partecipano stamani all'evento inaugurale l'Assessore alla
Scuola della Regione Campania, Lucia Fortini; il Direttore
Generale dell'USR per la Campania, Ettore Acerra; Il direttore
regionale vicario INAIL Campania, Adele Pomponio; il
responsabile dell'Area nuove Competenze di Sviluppo Lavoro
Italia, Angelo Irano; il Presidente del Consiglio Provinciale
Consulenti del Lavoro di Napoli, Francesco Duraccio, il Vice
Presidente Giovani Imprenditori con delega all'Education,
Emanuele Aldini; rappresentanti degli Atenei, delle aziende e
dei vari partner del progetto.
Le attività, distribuite durante i tre giorni, includono
laboratori interattivi, sessioni di condivisione e formazione
per i docenti, il racconto delle esperienze delle scuole con
ORIENTAlifee un momento particolare dedicato agli studenti della
Campania che si sono distinti per il loro talento; il tutto
mirato a promuovere una nuova cultura dell'orientamento.
In ognuna delle tre giornate l'Università degli Studi di Napoli
Federico II, l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,
l'Università degli Studi di Napoli Parthenope e l'Università
Suor Orsola Benincasa svolgeranno laboratori che mirano a
promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra mondo accademico,
scuola e mondo del lavoro in un'ottica di orientamento
consapevole e partecipato.
Il progetto "ORIENTAlife - la scuola orienta per la vita" si
conferma, si sottolinea. "un passo avanti significativo
nell'orientamento scolastico, promuovendo una cultura di
condivisione, innovazione e crescita per gli studenti e le
scuole della regione Campania".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA