Quasi 1.700 alunni delle primarie
che fanno conoscenza con il latte: 31 percorsi nelle tredici
fattorie didattiche che hanno accolto e guidato i bambini di 65
scuole sarde. Un record nazionale: l'Isola ha conquistato il
primato di partecipazione con circa il 15 per cento di adesioni
rispetto ai tredicimila alunni coinvolti in tutta Italia. Il
progetto "Latte nelle scuole" è finanziato dall'Unione europea e
realizzato dal ministero delle Politiche agricole in
cooperazione con Unioncamere e le Camere di commercio.
Un'iniziativa servita a promuovere il consumo di latte in
calo in tutta Italia: meno venti per cento. "Una esperienza da
ripetere - ha detto Efisio Perra, componente giunta della Camera
di commercio di Cagliari - anche perché ha grandi ricadute oltre
che sul piano della salute anche sul sistema produttivo".
Strategico il ruolo dell'agenzia regionale Laore che ha messo in
contatto scuole e fattorie didattiche e fornito supporto in
tutte le fasi del progetto. I bambini hanno assistito a tutte le
operazioni che alla fine portano il latte e i suoi derivati nei
supermercati e nelle case: dalla mungitura alla lavorazione di
ricotte, yogurt e formaggi. Un prodotto importante per una
corretta alimentazione soprattutto perché i dati nazionali
dicono che quattro bambini su dieci sono sovrappeso.
Un'iniziativa che sembra promettere bene: circa il trenta per
cento dei bambini coinvolti si è poi adeguato alle indicazioni
sul corretto consumo del latte.
Contenti anche gli insegnanti. "Una bella iniziativa - ha
testimoniato una docente - perché molto spesso per i bambini si
tratta del primo contatto con il mondo agropastorale. Per tutti
è stata una festa: hanno imparato facendo, pienamente coinvolti
nella produzione del formaggio". "Gli alunni hanno dimostrato di
gradire moltissimo - ha confermato Gianluca Floris, titolare di
un'azienda di Siliqua - vedendo come si fa la ricotta, ad
esempio, hanno avuto la voglia di assaggiare un prodotto che non
conoscevano o che conoscevano poco".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA