/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Venezuela a Rubio, 'tieni le mani lontane dall'Esequibo

Il Venezuela a Rubio, 'tieni le mani lontane dall'Esequibo

Il ministro degli Esteri, 'conosciamo il tuo copione di minacce'

CARACAS, 27 marzo 2025, 22:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro degli Affari Esteri del Venezuela, Yván Gil, ha risposto al segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, che da Georgetown, la capitale della Guyana dove è in visita ufficiale, ha avvertito "il regime narcotrafficante" di Maduro, "un dittatore che fa rivendicazioni territoriali illegittime", che passerebbe una brutta giornata se attaccasse militarmente il paese vicino.
    "Marco Rubio non ci sorprende, conosciamo quel vecchio copione di minacce e bravate con cui un complessato aspira a spaventare i popoli sovrani", ha detto Gil, aggiungendo che "il Venezuela non si arrende alle intimidazioni, né cede al ricatto di coloro che credono che con discorsi incendiari possano piegare la storia o sottrarre i nostri diritti storici".
    L'amministrazione Trump ha dato sostegno "all'integrità territoriale" della Guyana contro il Venezuela, dopo che il governo di Maduro ha annesso sulla carta l'Esequibo nel 2023, rivendicando i due terzi del territorio dell'ex colonia britannica, tra cui una parte marittima, dove ci sono abbondanti riserve di petrolio e gas ed opera da anni la multinazionale statunitense ExxonMobil.
    "Siamo un paese amante della pace, la difenderemo usando per questo tutti i mezzi disponibili, con la forza della ragione e la legittimità dei nostri diritti. Non abbiamo bisogno né cerchiamo conflitti, ma non permetteremo che interessi stranieri tentino di riscrivere la realtà sul nostro Esequibo", ha concluso Gil, ammonendo gli Stati Uniti a "tenere le mani lontane" dal territorio che Caracas rivendica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza