Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: presidenziali,Taubira vince 'primarie della gauche'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Francia: presidenziali,Taubira vince 'primarie della gauche'

Vittoria scontata dell'ex ministra, gli altri hanno snobbato

PARIGI, 30 gennaio 2022, 23:05

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'ex ministra francese della Giustizia, Christiane Taubira, ha vinto oggi - come era largamente previsto - le "primarie popolari", una consultazione civica per designare la personalità che rappresenterà la gauche alle presidenziali di aprile, un processo respinto dalla quasi totalità dei candidati di sinistra.
    Indebolita e frammentata, la sinistra conta al momento, con il comunista Fabien Roussel, 5 candidati principali alle presidenziali, ma nessuno di loro supera il 10% nei sondaggi né sembra in grado di rivaleggiare con il presidente uscente, Emmanuel Macron o con i suoi avversari di destra ed estrema destra.
    La Taubira è arrivata davanti all'ecologista Yannick Jadot, al leader della sinistra radicale Jean-Luc Mélenchon, e alla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo. Tutti questi 3 candidati all'Eliseo avevano chiesto, invano, che i loro nomi non fossero sottoposti a questo scrutinio.
    A votare da giovedì ad oggi sono state 392.000 persone, che hanno espresso la loro preferenza via Internet.
    Christiane Taubira, 69 anni, vincitrice in modo netto come era previsto, ha dichiarato: "dobbiamo trovare una strada per riunire le sinistre e le loro sensibilità. Quest'unione, la costruiremo insieme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza