/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo per Centro italo-uzbeko del Restauro a Bukhara

Accordo per Centro italo-uzbeko del Restauro a Bukhara

In coincidenza con l'Italia Design Day a Tashkent

MOSCA, 15 marzo 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'intesa tecnica è stata firmata tra Agenzia ICE e l'Agenzia per il patrimonio culturale per l'istituzione di un centro italo-uzbeko del restauro a Bukhara, in Uzbekistan, sulla base degli accordi già raggiunti durante le visite al massimo livello del 2023. Il centro avrà come principale missione la condivisione di metodologie e insegnamenti della scuola italiana per incentivare lo sviluppo del settore del restauro in Uzbekistan.
    L'intesa è stata conclusa in occasione dell'ottava edizione dell'Italian Design Day oggi a Tashkent, iniziativa curata dal ministero degli Esteri per la promozione dell'Italia nel mondo.
    L'evento, ospitato presso il museo Casa della Fotografia, è stato organizzato dall'ambasciata d'Italia a Tashkent in collaborazione con l'Agenzia ICE e ha compreso una conferenza nell'ambito del design e del restauro. L'ambasciatore italiano Agostino Pinna ha aperto i lavori ricordando il nesso tra industria e cultura e la crescente maturità del mercato uzbeko per le imprese italiane.
    Tra gli altri relatori, diversi specialisti del settore, come l'esperta del centro per il restauro La Venaria Reale, Sara Abram, la professoressa Carla Bartolozzi della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino e il rappresentante dell'agenzia uzbeka per il patrimonio culturale Azizdjan Aripdjanov. Ospite di maggior rilievo il testimonial Andrea Cancellato, uno degli ispiratori dell'Italian Design Day e presidente dell'ADI Museum di Milano dedicato al design industriale. Il tema di quest'anno è "Fabbricare valore - inclusività, innovazione e sostenibilità".
    Congiuntamente alla conferenza è stata esposta una mostra a pannelli che racconta il design italiano attraverso fotografie raffiguranti vasi italiani di vari stili e periodi. L'obiettivo dell'evento è coniugare la narrazione della bellezza italiana con la sua conservazione in quanto patrimonio inestimabile e raccontare le metodologie di conservazione per diffondere e condividere il know-how del Bel Paese. Tali tematiche si accordano bene con il contesto dell'Uzbekistan, Paese ricco di tradizioni e con un patrimonio storico-artistico da custodire e preservare.
    L'Italian Design Day 2024 in Uzbekistan, sottolinea l'ambasciatore Pinna, si inserisce in un periodo caratterizzato da una crescente attenzione per il design italiano, testimoniata da altre due iniziative. La prima è stata la mostra "Italia Geniale", curata da ADI Museum, organizzata dall'ambasciata a fine novembre 2023 proprio presso la Casa della Fotografia di Tashkent. La seconda sarà "Il Gusto del Design Italiano", programmato per la fine di maggio attraverso una mostra di oggetti di creazione italiana che hanno fatto la storia del design in cucina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza