Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buenos Aires celebra celebra i legami tra Italia ed Argentina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Buenos Aires celebra celebra i legami tra Italia ed Argentina

Nell'iconico spazio del CCK la mostra 'Il Mare che ci unisce'

BUENOS AIRES, 21 marzo 2024, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'iconico spazio espositivo del CCK di Buenos Aires ospita da mercoledì una doppia esibizione che indaga sui profondi legami tra l'Italia e l'Argentina dal titolo 'Il mare che ci unisce' e organizzata insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e al Consolato Generale d'Italia. In concomitanza con la presenza nella capitale argentina della nave scuola della Marina Italiana è stata presentata l'esposizione fotografica 'Amerigo Vespucci.
    La nave più bella del mondo'.
    Quaranta opere dei fotografi italiani Maki Galimberti e Massimo Sestini, illustrano tanto la nave nel suo habitat naturale, il mare aperto, come la vita dell'equipaggio e l'eccellenza della formazione navale dei futuri ufficiali della Marina. Parallelamente l'esposizione 'Le mie radici sono qui' propone un'esperienza immersiva e la presentazione di materiale inedito dell'archivio del Museo dell'Emigrazione di Genova-MEI.
    Presente in occasione dell'inaugurazione il direttore generale per gli Italiani all'Estero, Luigi Maria Vignali, accompagnato dall'ambasciatore Fabrizio Lucentini, dal console generale d'Italia a Buenos Aires, Carmelo Barbera, e dalle direttrici dell'Istituto Italiano di Cultura, Livia Raponi, e del Centro Cultural Kirchner, Valeria Ambrosio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza