Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Helsinki edizione 2025 del 'Ciao ciao festival'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Helsinki edizione 2025 del 'Ciao ciao festival'

Film, musica e un incontro dedicato a Cristina di Svezia

ROMA, 12 maggio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Kansalaistori, nel cuore di Helsinki, dal 17 al 18 Maggio, si tiene il Ciao Ciao Festival, il più importante evento di cultura italiana in Finlandia, promosso dall'ambasciata d'Italia a Helsinki con il sostegno della Città di Helsinki e dell'Istituto italiano di cultura.
    Nato dal desiderio di creare un ponte tra Italia e Finlandia, il festival propone due giorni di eventi. Sul palco si alterneranno artisti italiani residenti in Finlandia e ospiti direttamente dall'Italia, con spettacoli di tarantella, racconti napoletani e lirica.
    All'interno della biblioteca centrale Oodi, ci sara' uno spazio dedicato alla cultura con una mostra fotografica digitale, una pop-up library di libri italiani e workshop di letture e musica per bambini.
    Quest'anno l'evento si aprirà con la proiezione di due grandi classici del cinema italiano di Pier Paolo Pasolini: Il Decameron e Il Vangelo secondo Matteo, curati dal critico e regista Olaf Möller. Il tema di quest'anno, il mare, sarà raccontato anche attraverso il documentario del regista Lorenzo Scaraggi girato sulle coste della Puglia. Il 17 maggio si terrà inoltre una conferenza sulla lingua italiana, a cura dell'Associazione degli Insegnanti di Lingua Italiana in Finlandia. La relatrice sarà Irene Lami, dottoranda in linguistica italiana all'Università di Lund, specializzata in morfologia, grammatica e formazione delle parole. Domenica 18, presso Maijansali (Oodi), si terrà poi un incontro dedicato a Cristina di Svezia, simbolo di libertà e modernità nella Roma del 1600. A parlarne sarà Annarosa Mattei autrice del libro "La regina che amava la libertà. Storia di Cristina di Svezia dal Nord Europa alla Roma barocca". La presentazione della biografia sarà l'occasione per approfondire le ragioni delle scelte e dei viaggi della Regina di Svezia che crearono un forte legame tra il Nord Europa e la Roma pontificia barocca, favorendo il costante dialogo tra le arti e ogni forma di sapere. La presentazione verrà introdotta dall'ambasciatore d'Italia in Finlandia, Nicola Todaro Marescotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza