Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panatta, Federer il più grande di sempre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Panatta, Federer il più grande di sempre

Cento vittorie sono tante, può conquistare un altro Wimbledon

MILANO, 05 marzo 2019, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Roger Federer è ''il più grande tennista di tutti i tempi''. Adriano Panatta, intervento a San Donato Milanese per l'incontro ''Campioni di Vita'' assieme a Oney Tapia e Federica Maspero, incorona il fuoriclasse svizzero, capace domenica scorsa a Dubai di conquistare il centesimo torneo in carriera, a quasi 38 anni: ''Cento tornei vinti sono proprio tanti. Roger è un giocatore fuori dal comune, penso sia il più grande che sia mai stato, per numero di vittorie, qualità di gioco, longevità e stile. Vi garantisco che giocare a quel livello non è facile a quell'età''. Panatta pensa che Federer possa riuscire a vincere anche il nono Wimbledon della sua carriera: ''Per lui vincere un torneo a due set su tre è più semplice, uno Slam diventa può complesso perché sono due settimane di gare a tre set su cinque. Con un po' di fortuna potrebbe vincere Wimbledon, forse anche l'Us Open, non penso il Roland Garros perché lui ha sempre fatto fatica sulla terra rossa anche quando era al top della forma''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza