/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da dazi danni per decine milioni euro a agroalimentare umbro

Da dazi danni per decine milioni euro a agroalimentare umbro

'Colpiti vino e olio' dice il presidente di Coldiretti

PERUGIA, 03 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Non è stato ancora quantificato esattamente ma sarà un danno di diversi milioni di euro quello che subiranno in Umbria le impese agricole e agroalimentari per effetto dei dazi negli Stati Uniti. "Vengono colpiti settori strategici come ad esempio vino e olio" ha detto il presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti, secondo il quale ci sono rischi per il fatturato delle aziende e quindi per la tenuta del mercato del lavoro.
    "L'agroalimentare umbro - ricorda Agabiti - è già stato colpito duramente dal Covid prima e dalla guerra in Ucraina poi.
    Con un aumento dei costi di produzione. Ora questo nuovo colpo".
    Il presidente di Coldiretti Umbria si aspetta una reazione delle Istituzioni italiane ma soprattutto dall'Europa. "Bisogna reimpostare completamente la politica comunitaria - afferma - e far valere effettivamente il principio di reciprocità. Bisogna dire basta alle importazioni selvagge e serve una vera politica agricola da parte dell'Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza