/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, vescovo di Aosta 'diocesi partecipa con affetto e fede'

Papa, vescovo di Aosta 'diocesi partecipa con affetto e fede'

Alle 20.30 la messa in cattedrale

AOSTA, 22 aprile 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutta la diocesi di Aosta partecipa con affetto e fede a questo delicato momento in cui si conclude la vita terrena del Santo Padre. Stiamo celebrando la risurrezione di Cristo che sostiene la nostra speranza. Sappiamo che il papa è tra le braccia del Padre, nella luce del Risorto".
    Così il vescovo di Aosta, Franco Lovignana, dopo la morte di papa Francesco.
    Questa sera alle 20.30 si terrà in cattedrale la messa in suo suffragio.
    "La mia memoria - scrive Lovignana in una nota - corre all'ultimo incontro avuto con lui in occasione dell'udienza privata concessa alla delegazione della nostra Diocesi per la conclusione delle celebrazioni di San Bernardo. Mi rimane impresso il suo volto nel momento in cui ha ricevuto dal Presidente delle Guide valdostane la piccozza, uno sguardo sorpreso e divertito, accompagnato come suo solito da una battuta: 'non la userò contro nessuno!' Al di là dell'aneddoto, fu un incontro familiare che certamente rimarrà nel ricordo di tutti i presenti. Nel discorso pronunciato, papa Francesco ha delineato in maniera mirabile la figura e la spiritualità di San Bernardo con queste tre parole: annuncio, accoglienza e pace.
    Chiediamo al Signore di accogliere presso di Sé il nostro papa e di ricompensarlo per le sue fatiche apostoliche al servizio della santa Chiesa di Dio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza