Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Pkk annuncia scioglimento e fine della lotta armata in Turchia

Media, 'partito consegnerà le armi sotto supervisione dell'Onu'

12 maggio 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

ISTANBUL - Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato il suo scioglimento e la fine di oltre quattro decenni di lotta armata contro lo Stato turco, ha riferito l'agenzia di stampa filo-curda Anf. "Il 12/o congresso del Pkk ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa del Pkk e di porre fine alla sua lotta armata", ha annunciato il gruppo armato curdo in una dichiarazione, dopo aver dichiarato in precedenza di aver tenuto il suo congresso la settimana scorsa.

"Il processo pratico (per l'abbandono della lotta armata e per lo scioglimento) sarà gestito e attuato dal leader Apo", si legge nella dichiarazione, in riferimento al nome con cui è conosciuto Abdullah Ocalan, fondatore e capo del Pkk, che dal 1999 si trova incarcerato nel carcere sull'isola di Imrali, nel mare di Marmara a sud di Istanbul, ed è condannato all'ergastolo.

In seguito all'annuncio dell'abbandono della lotta armata e dello scioglimento da parte del Pkk, la consegna delle armi dell'organizzazione avverrà in tre fasi e sotto la supervisione di osservatori internazionali delle Nazioni Unite. Lo hanno affermato alcune fonti vicine al Pkk, come riferisce la CnnTurk.

Secondo le fonti, le armi saranno consegnate presso alcune località nel Kurdistan iracheno: Amadiya e Kanimasi nella provincia di Duhok, Binar e Koysanjak in provincia di Erbil e Ranya e Seyid Sadik in provincia di Sulaymaniyah.

Il 27 febbraio, Ocalan aveva esplicitamente chiesto il disarmo e lo scioglimento del Pkk. Lo storico appello del leader e fondatore del Pkk era arrivato dopo vari colloqui con i deputati del Dem che lo hanno incontrato in carcere tra dicembre e febbraio, mentre non riceveva visite da circa 10 anni. Gli incontri tra Ocalan e i deputati del Dem erano stati permessi dopo che in autunno il partito di estrema destra nazionalista Mhp, alleato del presidente Recep Tayyip Erdogan in Parlamento e storicamente lontano dalla causa curda, aveva invitato il leader curdo a dichiarare lo scioglimento del gruppo in cambio di concessioni sul suo regime carcerario di isolamento. L'appello del Mhp era stato accolto sia da Erdogan che dalla maggior parte delle forze politiche in Turchia.

Il Pkk è stato fondato da Ocalan nel 1978 come un partito politico di orientamento marxista che rivendicava l'indipendenza della regione popolata a maggioranza da curdi nel sud est della Turchia. Dai primi anni '80, il gruppo curdo, ritenuto da Ankara terrorista, è stato coinvolto in un conflitto armato con l'Esercito della Turchia che in circa 45 anni ha portato alla morte di oltre 40mila persone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Il Pkk annuncia scioglimento e fine della lotta armata in Turchia - Politica - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.