/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazzino autistico rifiutato da 31 scuole a Milano

Ragazzino autistico rifiutato da 31 scuole a Milano

E una compagna tetraplegica presa solo da una scuola di danza

MILANO, 11 febbraio 2025, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rifiutato da 31 scuole a Milano: è la storia di Tommaso, 15 anni e una forma di autismo severo, che i genitori hanno deciso di raccontare al Corriere della sera non solo per il figlio, che "vede svanire il proprio futuro", ma "per tutti i ragazzi che rischiano di restare senza il futuro positivo cui potrebbero, nonostante tutto, ambire".
    La famiglia, già a ottobre, si era rivolta al Servizio orientamento scolastico del Comune per gli alunni con sostegno, che a novembre aveva suggerito tre scuole adatte e teoricamente disponibili. In pratica non lo erano, così i genitori di Tommaso ne hanno contattate altre 28, da cui hanno ricevuto altrettanti rifiuti. Le motivazioni? "Non abbiamo le strutture adeguate e il personale" e "abbiamo già troppi ragazzi disabili, non riusciamo a prenderci cura di tutti" le più numerose, ma c'è anche chi non ha risposto affatto. E a nulla sono valsi i tentativi di provare con scuole private. "Non immaginavamo - il commento dei genitori - che alla scuola fosse permesso di scegliere i propri alunni.
    Ma essere scartati a priori è esattamente quello che è successo a noi e a molte altre famiglie".
    Come a Yana, compagna di Tommaso alle medie, tetraplegica e con deficit cognitivo, che dopo tantissime chiamate, ha trovato aperta all'accoglienza solo una scuola di danza. Peccato che lei sia in sedia a rotelle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza