Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Simone Verde, 'Tra 50 giorni via gru da cantiere Uffizi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Simone Verde, 'Tra 50 giorni via gru da cantiere Uffizi'

Nel piazzale dal 2006, alta 50 metri impatta sul panorama

FIRENZE, 08 maggio 2025, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 19 anni sarà rimossa a Firenze la maxi gru del cantiere di ampliamento della Galleria degli Uffizi che svetta fra i tetti del centro a un'altezza di 50 metri. L'operazione si concluderà "nel giro di 50 giorni, come ha garantito l'impresa, la gru verrà sostituita da un montacarichi che non impatta" sul panorama della città. Lo ha annunciato il direttore del museo Simone Verde. La gru è nel piazzale dal 2006 e la sua lunga permanenza ha suscitato nel tempo critiche per l'ingombro dato alla skyline cittadina.
    "Non è stata una operazione semplice - ha spiegato Verde - abbiamo lavorato alacremente alla riorganizzazione generale del cantiere. Per portare avanti i lavori, l'approvvigionamento dei materiali serve ancora ma la gru è ormai uno strumento sovradimensionato rispetto alle esigenze dell'intervento, dunque verrà smontata e rimpiazzata da un montacarichi a impatto zero, finanziato con una sponsorizzazione collettiva di circa 180.000 euro fatta da imprenditori della città, che ringrazio calorosamente, vertici di Confindustria in testa, che hanno promosso e coordinato la cordata, per aver consentito al museo di chiudere finalmente questa pagina imbarazzante della propria storia". Gli sponsor sono Stefano Ricci, Leonardo Bassilichi, Giorgio Moretti, Stefano Gabbrielli, Elisabetta Fabri, Marco Carrai, la stessa Confindustria, Enic, Fondazione Cr Firenze.
    "Hanno subito risposto all'appello degli Uffizi - ha proseguito Verde - d'altro canto questo scempio gravava da troppo tempo sulla città. Un'amministrazione pubblica, un'istituzione come la Galleria degli Uffizi deve essere un simbolo non solo dell'identità della nazione ma anche della sua efficienza.
    Dunque il fatto di possedere una gestione amministrativa e tecnica che sia efficiente rappresenta un elemento fondamentale per l'immagine stessa dell'Italia. E' importantissimo, sia per i cittadini che ne sono i proprietari e finanziatori, sia per gli stranieri che guardano agli Uffizi come a un vessillo del nostro Paese".
    L'inizio dello smontaggio della gru "sarà sottolineato da una cerimonia - ha concluso il direttore delle Gallerie - sarà una giornata simbolica, che Firenze attende da tanto tempo, quella dell'inizio della fine di questo maledetto cantiere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza