Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Melfi il restauro del campanile normanno della Cattedrale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Melfi il restauro del campanile normanno della Cattedrale

Accordo Diocesi-Comune-Regione. Stanziati 2 milioni di euro

POTENZA, 15 maggio 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ritenuto dagli storici tra i monumenti normanni più importanti del Mezzogiorno: a Melfi (Potenza) continuano i lavori di consolidamento e restauro del campanile della Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta, uno dei simboli della città lucana, costruito nel 1153 da "Noslo de Remerio su incarico del Re Ruggiero II".
    In un comunicato della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, guidata dal vescovo, monsignor Ciro Fanelli, è ricordato che "dopo un periodo di chiusura dell'area circostante il monumento, resosi necessario a partire dal 2 ottobre 2018 a causa della caduta di porzioni di pietra dai cornicioni del campanile, ha avuto avvio un lungo iter di indagini conoscitive, di progettazione, di ricerca di finanziamenti, nonché di richiesta di autorizzazioni".
    Grazie a un accordo tra Diocesi, Comune e Regione, "con il benestare della Soprintendenza e della Conferenza episcopale di Basilicata", la stessa Regione ha stanziato per i lavori due milioni di euro, provenienti dai fondi comunitari del Po Fesr 2014-2020. I lavori riguarderanno in particolare "il consolidamento strutturale di parti del campanile e il completo restauro conservativo degli elementi lapidei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza