/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"

Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"

Il video di Artisti 7607 è un "legittimo diritto di critica"

ROMA, 30 aprile 2025, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato rigettato l'appello di Nuovo Imaie contro Artisti 7607: la Corte d'Appello di Roma ha confermato che il video "Una commedia italiana che non fa ridere" non è diffamatorio, ma un legittimo esercizio del diritto di critica.
    Lo ha stabilito la sentenza con cui la Corte ha integralmente rigettato l'appello proposto da Nuovo Imaie e da alcuni dirigenti dell'Istituto nei confronti della sentenza del tribunale civile di Roma che aveva già escluso la natura diffamatoria dei video "Una commedia italiana che non fa ridere" (del 2012) e "Casa Ravello" (del 2013), diffusi dall'Associazione Artisti 7607, dichiarandoli espressione del legittimo esercizio del diritto di critica.
    Il video "Una commedia italiana che non fa ridere" ha per protagonisti un gruppo di attori, da Giuseppe Battiston a Paolo Calabresi, Valentina Correani, Elio Germano, Valeria Golino, Neri Marcorè, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Claudio Santamaria, Paolo Sassanelli, Riccardo Scamarcio, Valeria Solarino, Daniela Virgilio e l'indimenticata Franca Valeri, che raccontano le vicende dell'Istituto nato per proteggere i diritti d'autore degli Artisti che lavorano con la propria immagine, tra indagini della Procura, del ministero dei Beni culturali, della Guardia di Finanza, scioglimenti dell'ente, ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato.
    Scrive la Corte d'Appello: "Le affermazioni reputate diffamatorie, valutate nel loro complesso, costituiscono valutazioni fondate su dati oggettivi, che trovano conferma nella documentazione in atti, pur essendo oggetto di interpretazione critica". Insomma, commenta Cinzia Mascoli, presidente di Artisti 7607, "a sette anni dalla prima sentenza viene dunque ribadito che i nostri video non erano diffamatori ma raccontavano vicende realmente accadute, per informare e richiamare l'attenzione di tutta la nostra categoria" .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza