/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti

Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti

Riceverà il 29 settembre a Santena gli occhiali dello statista

TORINO, 30 aprile 2025, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Cavour 2025 è stato assegnato al maestro Riccardo Muti. La designazione è avvenuta con deliberazione unanime del consiglio di amministrazione, in accordo con l'associazione Amici della Fondazione Cavour. Muti riceverà il Premio - la riproduzione in oro dei famosi occhiali del fondatore dello Stato italiano - il 29 settembre a Santena nel Memoriale dedicato allo statista, dal presidente della Fondazione Cavour Marco Boglione e dal direttore Marco Fasano.
    La Fondazione Cavour è un ente morale costituito nel 1955 con il compito di promuovere gli studi cavouriani e di approfondire la conoscenza dell'opera del Conte e i suoi insegnamenti. Il Premio Cavour è stato istituito nel 2007 ed è destinato "alle persone che hanno contribuito e contribuiscono all'opera alla quale Camillo Benso di Cavour dedicò tutta la sua vita: l'unità d'Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, la appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea".
    L'edizione del 2025 è la diciannovesima. Negli ultimi anni il Premio è stato assegnato a Giovanni Minoli, Romano Prodi, Renato Brunetta, Antonio Patuelli e Emma Marcegaglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza