Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La storia di Partenope', parlano personaggi e vignette

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La storia di Partenope', parlano personaggi e vignette

Il 26 maggio il lavoro di Laura Varriale e Assunta Ferrante

NAPOLI, 15 maggio 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LAURA VARRIALE, CON ILLUSTRAZIONI DI ASSUNTA FERRANTE, 'LA STORIA DI PARTENOPE-QUANDO DA SIRENA DIVENTÒ CITTÀ' (GRAUSEDIZIONI, PP. 114, 17 EURO) - Raccontare la storia di Napoli dalla sua fondazione ai giorni nostri attraverso curiosità e racconti di personaggi che hanno segnato in qualche modo la storia della città e del Regno di cui Napoli è stata capitale. Il tutto ricorrendo alla semplicità della scrittura e a vignette correlate ai singoli aneddoti per parlare ai piccoli e agli adulti. E' questo l'obiettivo del libro di Laura Varriale (prefazione di Angelo Cerulo) che sarà presentato in un incontro lunedì 26 maggio (ore 16.30) nella Sala della Loggia del Maschio Angioino.
    "Lo scopo del libro - spiega la professoressa Varriale, docente di materie scientifiche negli istituti superiori, appassionata della storia e dei costumi di Napoli - è quello di avvicinare napoletani e non alla conoscenza della città e del suo Regno senza la pretesa di un rigoroso libro di storia ma con la volontà di incuriosire il lettore aprendo le porte di una consapevolezza identitaria che per tanti anni è mancata". Pubblicarlo proprio in occasione dei 2500 anni alla fondazione è solo un caso, poiché il lavoro di Laura Varriale è da tanti anni volto a far conoscere la storia di Napoli spesso dimenticata dai libri di storia: "Il mio unico scopo è far amare la nostra terra".
    "Senza pedanterie e linguaggi astrusi, la professoressa Varriale, insieme con la collega Ferrante, anch'essa docente ma di materie letterarie, offre uno spaccato comprensibile e affascinante delle vicende che hanno riguardato Napoli dalla fondazione fino ai giorni nostri" scrive nella prefazione il giornalista Angelo Cerulo. "E anche il ricorso al linguaggio in prima persona dei personaggi nominati di volta in volta, nelle diverse dominazioni che hanno caratterizzato la terra di Partenope, rende la lettura ancora più intrigante".
    Alla presentazione ci saranno alcuni di coloro che hanno affiancato la scrittrice nel suo percorso di conoscenza e divulgazione. Oltre a Laura Varriale, Assunta Ferrante e Angelo Cerulo, saranno presenti Enza Amato, presidente del Consiglio Comunale, Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, Pasquale Gallifuoco, docente universitario oltre che presidente delle Acli Beni Culturali che hanno anche patrocinato insieme col consiglio comunale l'evento, l'avv. Domenico Ciruzzi, cassazionista napoletano che ha con l'autrice un aspetto in comune, la 'poliedricità' (ha messo a servizio del cinema, del teatro e dell'editoria la sua esperienza professionale), Berardo Impegno, filosofo e politico sensibile alle vicende napoletane, Maurizio D'Ago avvocato, presidente delle Acli della Campania, l'editore Pietro Graus. Le letture di alcuni brani saranno di Annalena Iannone. Durante l'evento saranno in mostra alcune opere della pittrice Maria Miniato, autrice della Partenope presente nelle prime pagine del libro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza