Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angelo Branduardi inaugura Sacro Sud, festival di Enzo Avitabile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Angelo Branduardi inaugura Sacro Sud, festival di Enzo Avitabile

Napoli, terza edizione in 3 chiese dal 19 dicembre al 6 gennaio

NAPOLI, 13 dicembre 2022, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il concerto di Angelo Branduardi, il 19 dicembre nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, si inaugura la III edizione di "Sacro Sud", festival diretto da Enzo Avitabile. Una rassegna di 5 concerti ad ingresso gratuito, promossa e finanziata dal Comune e organizzata da Black Tarantella, che andrà in scena in tre chiese della città fino al 6 gennaio. Nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, "Sacro Sud" accoglierà artisti italiani e internazionali in un dialogo ispirato dalle musiche popolari, sacre e devozionali del Mediterraneo.
    Il cantautore, violinista e compositore sarà in scena con il recital "Camminando Camminando in due"; con Branduardi ci sarà Fabio Valdemarin, pianista di formazione classica e polistrumentista. Insieme proporranno un concerto acustico con brani di Branduardi, oltre a composizioni tratte da "Futuro Antico", lavoro che indaga le musiche medievali. Tra gli ospiti - oltre ad Avitabile protagonista di due diversi progetti musicali, il primo con Peppe Servillo il 3 gennaio a S.Domenico Maggiore - il pianista spagnolo Dorantes insieme col contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons (21 dicembre, Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia), la cantante mongola Urna Chahar Tugchi con il musicista e regista Luigi Cinque e il polistrumentista Stefano Saletti con il progetto Perse/phone (27 dicembre, Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia). In chiusura il 6 gennaio, nella Chiesa dei Santi Alfonso M. de' Liguori e Gerardo, nel quartiere Miano, andrà in scena il progetto che da' il titolo alla rassegna e vede insieme Avitabile con Gianluigi Di Fenza (chitarra), Emidio Ausiello (percussioni) e Marco Pescosolido (violoncello). In programma la mostra itinerante di Assunta Saulle, "Diari Metropolitani" a cura di Luca Palermo, allestita nelle stazioni della metropolitana.
    "Il ricco patrimonio precristiano delle culture popolari del 'mare nostrum' è quasi una preistoria del nostro rapporto tra finito e infinito, possibile e impossibile" dice Avitabile. "Nel tumulto urbano dei nostri giorni, questo festival di musiche popolari e devozionali, di preghiere laiche e canti randagi, vuole essere un raduno spontaneo dedicato all'amore per le differenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza