/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutto Wagner per l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Tutto Wagner per l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Il 26 e 27 ottobre con Oksana Lyniv a Bologna e a Siena

BOLOGNA, 25 ottobre 2023, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Richard Wagner e il Teatro Comunale di Bologna, ma anche Richard Wagner e il Duomo di Siena: nel primo sono state rappresentate per laprima volta in Italia ben cinque opere del Maestro, il secondo ha costituito una delle fonti ispiratrici per il Parsifal. Il legame tra il sommo compositore tedesco, in occasione dei 210 anni dalla nascita e 140 dalla morte, e queste due importanti istituzioni è al centro del prossimo concerto dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in programma il 26 ottobre alle 18.30 nella Cattedrale di Siena all'interno della rassegna "Wagner und Siena" e il 27 alle 20,30 all'Auditorium Manzoni di Bologna.
    Sul podio la direttrice musicale dei complessi artistici bolognesi Oksana Lyniv, riconosciuta interprete wagneriana, prima donna ad avere diretto a Bayreuth. La locandina, comune ai due appuntamenti, propone pagine sinfoniche tratte da quattro delle opere "bolognesi" di Wagner: i Preludi al I e al III atto dal Lohengrin, il Preludio iniziale dal Tristano e Isotta, l'Ouverture dal Tannhäuser e infine la Suite dal Parsifal nel recente arrangiamento dell'anglo-giamaicano Andrew Gourlay. Fu Lohengrin ad aprire le porte dell'Italia a Wagner con la leggendaria prima esecuzione nazionale al Teatro Comunale di Bologna nel 1871 diretta da Angelo Mariani, che l'anno seguente presentò nello stesso luogo in prima italiana anche Tannhäuser.
    Poi nel 1877 il nostro Paese conobbe l'Olandese volante (Der fliegende Holländer) con Luigi Mancinelli sul podio dei complessi felsinei (l'opera non figura nel programma di questi concerti, ma Oksana Lyniv ne ha dato una straordinaria lettura lo scorso gennaio per l'inaugurazione della stagione lirica).
    I successivi battesimi nazionali a Bologna furono Tristan und Isolde nel 1888, con la direzione di Giuseppe Martucci, e Parsifal nel 1914, con la bacchetta di Rodolfo Ferrari, terminato il divieto trentennale imposto dall'autore di eseguire questo titolo fuori da Bayreuth. Dopo questi appuntamenti, Oksana Lyniv sarà nuovamente protagonista con l'Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna nella tournée del prossimo novembre in Giappone dove dirigerà Tosca e poi il 7 dicembre al Manzoni per un altro appuntamento sinfonico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza