/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli imprenditori messicani cercano alleanze in Europa

Gli imprenditori messicani cercano alleanze in Europa

Missione a Bruxelles della maggiore associazione industriale

CITTÀ DEL MESSICO, 01 aprile 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mezzo dell'ondata di tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Francisco Cervantes — presidente del Consejo Coordinador Empresarial (Cce), il massimo organismo rappresentativo del settore privato in Messico — promuove opportunità di investimento in Europa e rafforza i legami strategici per aumentare i flussi commerciali.
    In una nota, il Cce ha riferito che il dirigente partecipa a diversi incontri a Bruxelles per rafforzare le relazioni.
    "Questa missione — si legge nel testo — riflette il fermo impegno del Cce nel rafforzare i legami commerciali e di investimento tra il Messico e l'Europa. La collaborazione con i principali attori di Bruxelles consente il consolidamento di nuove opportunità di crescita, promuovendo la creazione di posti di lavoro e garantendo lo sviluppo sostenibile di entrambi i mercati".
    Cervantes ha incontrato Markus Beyrer ed Eleonora Catella, direttore generale e vicedirettrice delle relazioni internazionali di BusinessEurope, una confederazione di 41 associazioni di rappresentanza delle imprese di 35 Paesi (i 27 membri dell'Ue e gli otto candidati all'adesione o membri dello Spazio economico europeo), e con i rappresentanti dell'AmCham dell'Unione Europea e dell'Agenzia della Vallonia per l'esportazione e gli investimenti esteri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza