Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diventa audiolibro 'Ritorno all'Amarina'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diventa audiolibro 'Ritorno all'Amarina'

Lanciata idea di creare 'banca delle voci degli autori italiani'

ROMA, 04 ottobre 2019, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' anche in versione audiolibro il romanzo di Giuseppe Lazzaro Danzuso, 'Ritorno all'Amarina',, pubblicato da Fausto Lupetti e da poco ristampato in versione cartacea. Il libro sarò donato a ciechi e ipovedenti italiani che potranno così ascoltarlo attraverso il servizio on line curato dal Centro nazionale Libro parlato 'Francesco Fratta'.
    Alla presentazione del libro in versione audio è stata lanciata dal giornalista Alberto Sinigaglia l'idea di creare una "banca delle voci degli autori italiani" accolta con grande entusiasmo dal presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Uici, Mario Barbuto.
    "Invito tutti gli autori italiani a donare la propria voce per i loro libri, registrandoli, magari con la collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti" ha detto in collegamento da Torino Sinigaglia, 'papà' di 'Tuttolibri' della Stampa. L'iniziativa potrebbe portare a far nascere "una banca delle voci degli autori italiani" ha spiegato Sinigaglia. E il presidente Barbuto ha subito sottolineato: "gli audiolibri rappresentano una nuova frontiera della lettura e della diffusione del sapere: non solo il formato audio favorisce un allargamento della platea dei fruitori a non vedenti, ipovedenti, anziani, viaggiatori, ma trasmette emozioni nuove, derivanti direttamente dall'ascolto della voce stessa dell'autore con i suoi sentimenti, con le sue inflessioni dialettali, le sue sottolineature dei passaggi più significativi del testo". È il caso dell'audiolibro di 'Ritorno all'Amarina' definito dal presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai "il pagamento gioioso e commosso di un debito emotivo gigantesco". Un brano, dedicato agli aquiloni è stato letto da dall'autore che ha descritto "l'esperienza emotiva di leggere davanti a un microfono una vicenda che è la propria stessa storia, simile a quella di migliaia di ragazzi e bambini della generazione di Carosello, passati dalla preistoria alla fantascienza". Pietro Piscitelli, presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, ha messo a disposizione la propria struttura per stampare 'Ritorno all'Amarina' sia in Braille sia in large print per ipovedenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza